La carsenza è un dolce della tradizione lombarda, a base di pane con ripieno di mele, fichi e uvette.
È un dolce davvero saporito che piace a grandi e piccini, facile da preparare.
La sua consistenza morbida lo rende ancora più saporito, e nonostante ci sia la frutta dentro non è molto dolce.
Si tratta di un sapore tipico dell’autunno, che completa il pranzo o le cene rustiche.
Vediamo insieme come si prepara la carsenza, e quali ingredienti occorrono.
GLI INGREDIENTI DELLA CARSENZA
Per quel che concerne gli ingredienti, la carsenza si prepara così:
- 450 grammi di farina 00
- 100 grammi di zucchero di canna
- 1,5 bicchieri d’acqua
- 80 grammi di burro fuso
- 1 cubetto di lievito di birra (25 gr)
- 3 mele grandi
- mezza confezione di uvetta
- 1 confezione di fichi (c.a 20)
- zucchero semolato qb
- burro a fiocchi
PREPARAZIONE
Per prima cosa bisogna per preparare la carsenza far sciogliere il lievito in mezzo bicchiere d’acqua e il burro insieme (va bene anche nel microonde).
Iniziare a mescolare nella planetaria la farina, lo zucchero di canna, il composto di burro lievito e acqua e lasciare girare la frusta per qualche minuto. In alternativa, si può sempre utilizzare lo sbattitore.
A questo punto dobbiamo aggiungere le mele tagliate grossolanamente senza sbucciare ma avendo cura di togliere il torsolo.
Poi mettere anche l’uvetta, i fichi tagliati, e amalgamare tutto con molta delicatezza.
Prendere una teglia rotonda (diametro 26) e foderarla con della carta forno bagnata per poggiare sopra il composto.
Bisogna far lievitare il panetto al caldo sotto un canovaccio per almeno 4 ore.
Prima di mettere in forno spolverare lo zucchero sulla superficie e disporre a caso qualche fiocco di burro.
Infornare a 200 gradi per 45 minuti, avendo cura di coprire con della carta la cupola se nella cottura dovesse dorarsi troppo.
Servire tiepido, con una spolverata di zucchero a velo, a piacere.