Quando dici panzanella, automaticamente il pensiero va ad un piatto molto frequente soprattutto al Centro Italia.
Nonostante ogni versione regionale sia gustosa a modo suo, la classica panzanella è quella originaria dell’Umbria.
Qui viene servita più che altro come un antipasto, e ancora oggi viene preparata in molti ristoranti.
Per quel che concerne la preparazione, si fonda sostanzialmente su un solo ingrediente, quale cioè il pane casereccio.
È importante infatti che per la riuscita della pietanza si usi un pane cotto nel forno a legna.
Vediamo dunque insieme come si prepara la panzanella umbra e quali ingredienti occorrono.
LA RICETTA DELLA PANZANELLA
Riportati qui di seguito ci sono gli ingredienti e le rispettive dosi (ideali per 2 persone) per preparare questo gustoso piatto umbro:
- 150-200 grammi di pane raffermo
- 1 o 2 pomodori verdi
- 1 o 2 cetrioli
- 1/2 cipolla rossa dolce (sarebbe ideale quella di tropea)
- 1 mazzetto piccolo di rucola (rucoletta o meglio quella selvatica)
- 6-7 foglie di insalata (lattuga, spadona, o insalatine estive da taglio)
- aceto di vino rosso
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
Per la preparazione della panzanella umbra, non occorrono passaggi difficili.
La prima cosa da fare è mettere a bagnare il pane tagliato a pezzi grossolani.
L’intingolo deve essere a base di acqua e aceto (più aceto si mette e più resta il sapore, quindi occhio a non eccedere).
Intanto lavare e pulire le verdure, dunque tritare a pezzetti non troppo grandi.
Una volta che il pane sarà ben ammollato, esso va strizzato e sbriciolato in un piatto da portata.
Sopra vanno adagiate le verdure.
A questo punk condire con sale e olio abbondante, dunque mescolare il tutto.
Il piatto è dunque pronto.
Qualcuno mette a riposare per pochi minuti in frigo la panzanella così che tutto si insaporisca per bene, ma anche servita seduta stante, sarà una leccornia da leccarsi i baffi.