Ricette con il pomodoro: semplici, ricche, da leccarsi i baffi.
Vi piacciono i pomodori? Crudi, cotti, a insalata, nella pasta?
Oggi parliamo non solo di ricette ma anche di tipologie di pomodori.
I pomodori non sono tutti uguali? E no, ne esistono di tante varietà.
Arrivò tanti anni orsono dall’America ed è diventato il protagonista della dieta mediterranea.
Le tipologie di pomodoro
Come dicevamo ne esistono di tanti tipi:
- Costoluto, con con profonde grinze, dette costole, ottimo per sughi e salse ma anche in insalata per la famosa merenda sale ed olio oppure gratinato.
- San Marzano, polpa compatta e carnosa, ottimo per pelati e fare le passate.
- Ramato, polposo e grande, ottimo per sughi e per farlo ripieno al forno.
- Cuore di bue, pochi semi, molta polpa, grosse dimensione ottimo da consumare crudo.
- Perino, piccolo, polpa soda e buccia robusta, buon per la passata ma anche crudo.
- Pachino, piccolo e dolce, ottimo crudo o per condimenti veloci della pasta.
Facciamo la passata di pomodoro, Ricette con il pomodoro
Andiamo a scegliere i San Marzano o i Perini. La base è il soffritto: cipolla, sedano, aglio carota. Tutto lavato, mondato e tritato.
Olio in padella: lasciarlo scaldare ma non troppo, versare il trito e far rosolare dolcemente, deve profumare non dorare. A vostro piacere potete aggiungere peperoncino o no, levare l’aglio o no. Quindi aggiungere i pomodori e l’acqua. Far cuocere a fiamma bassa ed infine frullare il tutto per rendere omogeneo e vellutato.
Facciamo un sugo di pomodorini
Abbiamo poco tempo: prendiamo i Pachino, li laviamo e li tagliamo in tre parti. Soffritto: cipolla, sedano, carote ed aglio, laviamo, mondiamo e tritiamo. Facciamo rosolare in padella con olio evo. Versiamo i pomodorini, alziamo la fiamma per 5 minuti, sfumiamo con vino rosso, lasciamo evaporare l’alcol. Dieci minuti con il coperchio e spegniamo.
Facciamo il sugo con la passata, Ricette con il pomodoro
Partiamo dalla base: soffritto, ovvio.
Quando profuma, versiamo il pomodoro, fiamma alta, mescoliamo per una decina di minuti. Abbassiamo il fuoco quindi una presa di sale e copriamo. Deve cuocere minimo un’ora. Per eliminare l’acidità aggiungere un cucchiaino di zucchero. Aromi: origano, basilico e nepetella (mentuccia selvatica). Vi sfido a resistere, il profumo farebbe resuscitare i morti.
Il bonus: la carne tritata aggiunta al soffritto e sfumata con il vino rosso prima di aggiungere la passata, ed ecco il vostro ragù.
Ricette con il pomodoro: insalata semplice
Prendete i pomodori, lavateli e tagliateli a fette. Tritate del prezzemolo e mettetelo sui pomodori, mescolate, aggiungete olio evo e sale. Lasciate riposare un’oretta, pronto.
Merenda semplice con il pomodoro
Pane, caldo possibilmente, spesse di pomodoro carnoso, belle spesse, olio evo di buona qualità e sale. Versare l’olio sul pane caldo, porre sopra le fette di pomodoro e mettere il sale, chiudere il panino e buona merenda.
Bruschetta semplice con il pomodoro
Prendere delle fette di pane caldo, degli spicchi di aglio, del pomodoro sodo e maturo, olio evo, origano e sale.
Far abbrustolire il pane e strofinarlo con l’aglio. Tritare i pomodori ben lavati e unirvi l’olio, il sale e l’origano, mescolare bene e porne un poco sopra ogni bruschetta.
Pomodori verdi fritti
Questo è un classico. L’avrete notato che i pomodori verdi non sono stati citati, ma mica si possono escludere.
Ingredienti per 6 persone:
- 6 pomodori verdi
- 3 uova
- 100 g di farina 00
- 100 g di farina di mais
- latte
- 3 cucchiai di zucchero
- sale e pepe q.b.
- olio di semi per friggere
Come si fa
Lavare i pomodori e tagliarli a fette. Lasciateli riposare in modo che scolino il succo. Fare la pastella con le farine, il latte, le uova, olio, sale e pepe. Immergete le fette nella pastella e friggete in olio caldo.
Siete curiosi di conoscere le altre ricette?
Ricette con il pomodoro
Le ricette con il pomodoro sono davvero tante, tutte saporite e tutte ideali per qualsiasi occasione.
Siete curiosi di scoprirle insieme a noi?
La pasta al pomodoro
E’ un classico, semplice ed intramontabile. Anche quando non avete tutta questa voglia, o tutto questo tempo di cucinare ecco che questa ricetta verrà in vostro soccorso.
Ingredienti per 4 persone:
- 360 g Pasta
- 400 g Pomodorini ciliegino
- olio evo
- 5 foglie Basilico
- 1 spicchio di aglio
Preparazione Ricette con il pomodoro
Lavare e tagliare in quattro parti i pomodorini. In una padella versare qualche cucchiaio di olio e l’aglio, mondato e schiacciato. Far rosolare finché non profuma, versarvi i pomodorini e farli saltare a fiamma alta per una decina di minuti. Abbassare la fiamma, aggiungere un bicchiere di acqua e mettere il coperchio per altri 10 minuti. Spegnere e aggiungere il basilico già lavato.
Cuocere la pasta al dente, scolarla e condirla con il sugo.
Salsa di pomodoro agrodolce
Passiamo a preparare una salsa particolare ottima per le carni cotte alla griglia.
Ingredienti:
- 400 g di salsa di pomodoro
- ½ cipolla grattugiata
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 2 foglie di alloro
Preparazione Ricette con il pomodoro
Versare la polpa di pomodoro in un robot da cucina e frullare. Versarla in una casseruola di media grandezza con la cipolla, lo zucchero, l’aceto di mele e le foglie di alloro, portare ad ebollizione a fuoco alto. Quando bolle abbassare la fiamma e lasciate sobbollire fino a ottenere un composto cremoso per 15-20 minuti. Filtrare con un colino. Versarla in contenitori ermetici e farla freddare.
Ricette con il pomodoro Frigitielli
Ottimo contorno, saporito e stuzzicante. Si usano i peperoncini verdi dolci detti friarielli, si trovano molto soprattutto in Campania.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di peperoni verdi friggitelli
- 10 pomodori
- 1 spicchio d’aglio
- basilico
- olio extravergine di oliva
- sale
- olio di arachidi per friggere
Preparazione
Lavare e tagliare a metà i peperoni verdi, togliere i semi. Scaldare un paio di cucchiai d’olio in una padella larga e mettervi a soffriggere lo spicchio d’aglio mondato e schicciato. Quando lo spicchio è dorato aggiungere i pomodori schiacciandoli tagliati a fette. Cuocere per qualche minuto finché diventano morbido. Aggiungere i peperoni e cuocere con il coperchio finché anche questi non si saranno ammorbiditi.
Pasta ricotta e pomodoro – semplice e squisita!
Un altro grande classico che generalmente ricorda l’infanzia. Ricetta economica e molto semplice.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g Pasta corta
- 300 ml passata di pomodoro
- 250 g Ricotta vaccina fresca
- foglie Basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione Ricette con il pomodoro
Mettere la passata di pomodoro in una casseruola con qualche foglia di basilico, un pizzico di sale e di pepe e un filo d’olio e cuocere a fiamma bassa per qualche minuto per fare insaporire il sugo.
Lavorare la ricotta in una ciotola con la forchetta. Aggiungerla al sugo caldo.
Cuocere la pasta al dente, scolarla e condirla.
Ricette con il pomodoro: Pappa al pomodoro
Chi se la ricorda? E’ praticamente un’istituzione della cucina economica italiana.
Ingredienti per 4 persone:
- 800 g Passata di pomodoro
- 300 g Pane raffermo
- 1 l Brodo vegetale
- 35 g Olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi di Aglio
- 1 cucchiaino di zucchero
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Basilico 1 mazzetto
Preparazione Ricette con il pomodoro
Tostare il pane raffermo in forno e dopo strofinateci sopra gli spicchi di aglio mondati.
In una casseruola porre il pane e versare la passata di pomodori ed il brodo vegetale finché le fette non siano ben coperte. Aggiungere lo zucchero e far cuocere a fuoco basso per 40-50 minuti. Aggiustare quindi di sale e pepe e guarnire con il basilico.