A Padova si è soliti preparare la torta pazientina, composta di due strati di pasta bresciana, e uno di pan di Spagna.
Il tutto farcito con crema a zabaione.
Vediamo insieme come si prepara
GLI INGREDIENTI
Dividiamo di seguito gli ingredienti in base al composto che occorre per il dolce.
Per la pasta bresciana:
- 150 gr. di nocciole tritate
- 100 gr. di mandorle tritate
- 250 gr. di farina
- 250 gr. di zucchero
- 250 gr. di burro
- 1 tuorlo medio
- l’interno di 1/2 bacca di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Per il pan di spagna:
- 5 uova
- 3 tuorli
- 220 gr. di zucchero
- 20 gr. di miele
- 180 gr. di farina
- 50 gr. di fecola di patate
Per la crema allo zabaione:
- 4 tuorli
- 3 uova
- 125 gr. di zucchero
- 50 gr. di amido di mais
- 125 ml. di vino bianco secco
- 125 ml. di marsala secco
- 1 pizzico di sale
Per lo sciroppo al rum e per la guarnizione
- 4 cucchiai di acqua
- 60 gr. di zucchero
- 1 cucchiaio di rum
- 1 tavoletta di cioccolato gianduia da gr.100
Preparazione torta pazientina
- Pasta bresciana
Prendere le nocciole, tritarle e aggiungerle alle mandorle tritate.
Poi accorpare anche lievito, vaniglia e farina.
Lavorare burro e zucchero con la frusta, poi aggiungere il tuorlo e infine la farina con il trito poc’anzi preparato.
Bisogna formare un panetto che andrà messo a riposare in frigo per qualche ora.
Si deve poi stendere l’impasto, ottenendo una sfoglia di almeno due cm, tagliare un quadrato e metterlo a cuocere in una teglia in forno caldo a 180° per circa 25 minuti.
Far raffreddare poi tagliare a metà la sfoglia.
- Pan di spagna
Setacciare e unire le farine.
Da parte montare uova zucchero e miele, dopodiché aggiungere la farina continuando a mescolare sempre nello stesso verso.
Mettere il composto della torta pazientina nella tortiera imburrata e infarinata e cuocere a 180° per circa 30-35 minuti.
- Crema allo zabaione
Vino e marsala vanno messi in un pentolino e vanno portati ad ebollizione.
Da parte unire uova, zucchero, amido poi aggiungere vino e marsala e mescolare.
Continuare a cuocere finché la crema non si addensa.
- Farcitura
Dopo aver adagiato metà bresciana in un piatto metterci parte della crema.
Sulla crema appoggiare una fetta di pan di Spagna, poi bagnare con rum (unite acqua zucchero e rum insieme).
Fare un altro strato di crema e metterci sopra metà bresciana. Lasciate riposare in frigo.
Ricordare di mettere da parte qualche cucchiaio di crema, così da guarnire con essa la torta al momento di servirla, decorando con dei riccioli di cioccolato gianduia.
A piacere zucchero a velo.