
La ricotta fritta è una specialità che appartiene alla tradizione contadina siciliana spesso impiegata per farcire paste al forno, focacce e torte salate.
Simbolo della pasticceria siciliana, ne è un esempio l’iris palermitano che a differenza dell’arancino é un dolce fritto ma non salato.
Poiché le polpette di ricotta fritta sono un finger food delicato e molto gustoso che solitamente si consuma in occasioni come gli eventi a buffet, per la loro sfiziosità infatti sono ideali da proporre come:
- antipasto
- aperitivo
- salvacena (nel caso in cui la ricotta non fosse fresca di giornata)
PREPARARE LE POLPETTE DI RICOTTA FRITTA CON SOLI 4 INGREDIENTI
-300g ricotta di pecora meglio ancora se ovicaprina [più compatta e quindi facile da tagliare: sconsiglio quella di mucca perché troppo acquosa]
-2 tuorli d’uova
-3 cucchiai di pangrattato
-3 cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
-mollica di pane raffermo/5-6 fette di pancarré
-3 cucchiai farina 00, sale, pepe bianco, olio per friggere q.b.
–erbe mediterranee (prezzemolo/menta oppure maggiorana,salvia, rosmarino e 1 spicchio d’aglio), pepe macinato, granella di pistacchio, scorza di limone, affettati
Per una buona riuscita della ricetta, la ricotta:
- non deve essere bagnata
- dev’essere del giorno prima o anche 2-3 giorni va bene
- per precauzione avvolgerla in un panno di cotone lasciandola sgocciolare in frigorifero almeno 1 ora, per eliminare tutto il siero
Se siete intolleranti a questo formaggio o addirittura allergici, vi consiglio di sostituire la ricotta con le mozzarelline ciliegine (anche i nodini vanno bene), un’ottima alternativa che vi stupirà 🙂
COME PREPARARE IL RIPIENO DELLE POLPETTE
Stemperate la ricotta con una forchetta o il dorso di un cucchiaio, aggiungendo il prezzemolo finemente tagliato, uno spicchio d’aglio e un tipo di verdura a vostra discrezione (anche del prosciutto cotto o dello speck tagliato a dadini non guasta mai).
Condite con sale e pepe macinato.
Dovete ottenere un impasto sodo, omogeneo, denso e cremoso: se vi accorgete che é troppo morbido, aggiungete dell’altro formaggio grattugiato.
Per una maggiore consistenza dell’impasto aggiungete 5-6 fette di pancarré frullate o della mollica di pane raffermo.
Per ottenere un ripieno filante invece inserite in ogni polpetta un pezzetto di scamorza e provolone.
RICETTA POLPETTE RICOTTA FRITTA: L’IMPANATURA
Per preparare l’impanatura iniziate tagliando il vostro panetto di ricotta a cubetti, alti almeno 2-3 cm: questi deliziosi bocconcini costituiranno il ripieno delle vostre golose polpette!
Bagnate completamente i cubetti con il tuorlo di 2 uova medie poco salate, per poi passarli uno a uno nel pangrattato e parmigiano.
Per una migliore consistenza della panatura, passate i vostri cubetti di ricotta nel pangrattato secondo la regola farina-uova-pangrattato.
POLPETTE DI RICOTTA FRITTA: MODALITÀ’ DI COTTURA
Per stare leggeri potete anche scegliere di cuocerle 15 minuti in forno preriscaldato a 180°, ricordandovi di girare a metà cottura.
Prima di cuocerle fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Cuocete a fuoco alto in olio abbondante, finché non bolle.
Pronti per la frittura, ricordatevi subito di girare i cubetti impanati da entrambi i lati fino a ottenere la doratura desiderata.
Se vi avanzano anche se ne dubito conservate in frigorifero solo 2 giorni in un contenitore ermeticamente chiuso.
Decorate con foglioline di menta e servite su carta da cucina assorbente (carta paglia) per evitare di ungere.
In questo modo avete ottenuto le vostre buonissime polpette di ricotta fritta, deliziose soprattutto se accompagnate da salse!