Ecco la ricetta del riso con fagioli rossi e topinambur. Si tratta di un piatto unico molto salutare e saziante.
Abbiamo le proteine dei fagioli, le proprietà del topinambur e quelle del riso. Integrale o bianco? A voi la scelta, io ho usato quello bianco anche se generalmente pare che quello integrale sia più salutare ma a dir la verità anche quello bianco ha la sua buona dose di proprietà salutari.
Ingredienti per il riso con fagioli rossi e topinambur
Per 4 persone:
- 5 topinambur medi
- 1 scatola di fagioli rossi
- 400 grammi di riso (bianco o integrale)
- olio evo
- dado di carne o vegetale
- 1 spicchio d’aglio
- mezza cipolla
- erba cipollina
- prezzemolo
Come si fa il riso con fagioli rossi e topinambur?
Si parte dal riso. Ho imparato una tecnica giapponese fantastica per avere un riso perfetto al momento della cottura.
Si prende il riso bianco e si pone in una scodella, si riempie di acqua e si gira con un mestolo o un cucchiaio.
Si versa l’acqua e si ripete il procedimento. Inizialmente l’acqua sarà bianca, torbida, ma man mano che lo si lava diventa limpida. Quando l’acqua è limpida si lascia riposare il riso in acqua calda.
Passiamo ai topinambur. Vanno spazzolati e lavati per bene. Con un pelapatate se ne toglie la scorza. Non puliteli troppo tempo prima perché anneriscono.
Infine i fagioli, scolarli della loro acqua e sciacquarli. Nessuno vi vieta di usare i borlotti o di usare i fagioli secchi, abbiate cura nel secondo caso di lasciarli a bagno almeno una notte, lavarli bene e poi metterli a bollire. Noi useremo quelli in scatola perché sono più veloci.
Pronti? preparazione:
Tagliamo il topinambur pulito a fette e buttiamolo in una pentola di acqua che bolle.
Tritiamo la cipolla, mondiamo l’aglio e mettiamo tutto a rosolare in una padella con due cucchiai di olio.
Pungiamo i topinambur, se sono morbidi preleviamoli con una ragnatela e poniamoli nella padella con il soffritto, facciamo andare 5 minuti a fiamma alta e poi abbassiamo e copriamo.
Nell’acqua di cottura dei topinambur mettiamo il dado ed il riso.
Aggiungiamo un po’ di acqua di cottura ai topinambur e versiamo in padella i fagioli.
Scoliamo il riso e versiamolo in padella, facciamo saltare e terminiamo con erba cipollina e prezzemolo tritati.
Curiosità e proprietà di riso, fagioli e topinambur
Iniziamo con il dire che questo è un piatto ricco di fibre pertanto non molto adatto a chi ha l’intestino delicato.
I topinambur sono anche detti “carciofi di Gerusalemme”, nonostante sembrino delle patate sanno di carciofo. E’ un tubero molto depurativo in grado di abbassare la glicemia e contrastare la stipsi. Favoriscono la digestione e sono ricchi di potassio quindi aiutano a regolare la pressione, Sono anche molto utili per chi vuole restare in linea: poco calorici e sazianti. La loro buona percentuale di ferro li rende un cibo adatto a chi soffre di anemia.
Il riso è un alimento base proteico e ricco di fibre. Generalmente si consiglia quello integrale o quello nero ma anche quello rosso. E’ un alimento in grado di contrastare la pigrizia intestinale e l’accumulo di colesterolo cattivo. E’ adatto a chi soffre di celiachia e di problemi reali perché è un alimento depurativo.
Quello bianco non è particolarmente adatto ai diabetici, anche se con il lavaggio si rimuove un bel po’ di amido. Se consumato in caso di diarrea ha un effetto astringente.
Ed infine i fagioli rossi, detti le proteine dei poveri. Sono ricchi di vitamine ed aiutano a mantenere in salute il sistema immunitario, sono anche ricchi di ferro, diuretici e depurativi.