I taralli all’anice sono di origine calabrese. Si tratta di una ricetta di origine rustica, che si può consumare in qualunque momento della giornata. Ne esistono due varianti, una delle quali prevede l’utilizzo del lievito madre per rendere l’impasto più morbido. Ancora oggi in Calabria si preparano per le merende gustose […]
Dolci e dessert
La Campania ha una cucina degna di rispetto, anche dal punto dolciario. Tra le eccellenze di pasticceria tipici del carnevale partenopeo c’è il migliaccio. La sua ricetta ha origini contadine, è stata realizzata in pochi semplici mosse e con ingredienti poveri come ricotta e semolino. Ad oggi ci sono molte varianti […]
La regione Umbria vanta tra le sue eccellenze gastronomiche un dolce molto gustoso, quale cioè il panpepato. È un composto a base di frutta secca sgusciata insaporito con della cannella. Vediamo i segreti per una ricetta ad hoc. INGREDIENTI DEL PANPEPATO Per preparare il panpepato occorrono circa una quarantina di […]
La gubana è un dolce della tradizione friulana, che ha una caratteristica forma di chioccia. Esso viene preparato soprattutto durante le feste natalizie, con il suo profumo inebriante che si alza dal forno ogni qual volta viene messo in cottura. LA RICETTA DELLA GUBANA Suddividiamo tutto l’occorrente in base alla […]
A Padova si è soliti preparare la torta pazientina, composta di due strati di pasta bresciana, e uno di pan di Spagna. Il tutto farcito con crema a zabaione. Vediamo insieme come si prepara GLI INGREDIENTI Dividiamo di seguito gli ingredienti in base al composto che occorre per il dolce. […]
La tradizione dolciaria del Trentino vanta lo zelten tra le sue migliori proposte di dessert. È un pane speciale che si prepara nei giorni dell’avvento per poi essere consumato durante le feste di natale. Contrariamente alla ricetta tirolese, quella trentina richiama di più una torta morbida. LA RICETTA DELLO ZELTEN […]
Quando parliamo di panone di molinella, automaticamente il pensiero va ad un dolce tipico della tradizione natalizia emiliana. Esso si prepara in particolar modo nel bolognese, precisamente a Molinella (per questo motivo il dolce ha questo nome). Trattasi di un dolce da forno che mixa davvero una moltitudine di ingredienti. […]
Tra le ricette più particolari della tradizione marchigiana viene fuori il pan nociato. È un panetto di pasta per pane farcito con noci, fichi tagliati a pezzetti e cedro candito. Prima della cottura il panetto viene diviso in piccoli panini e poi messo in forno. In genere non è difficile […]
Il cegliese, anche detto biscotto di Ceglie è un dolce tipico pugliese. Prende infatti nome dal paesino in cui nasce, Ceglie Messapica, dove un tempo dominavano le tradizioni contadine. Secondo gli usi di un tempo, per preparare questo dolce, eccezion fatta per lo zucchero, ogni ingrediente doveva essere a km […]
La carsenza è un dolce della tradizione lombarda, a base di pane con ripieno di mele, fichi e uvette. È un dolce davvero saporito che piace a grandi e piccini, facile da preparare. La sua consistenza morbida lo rende ancora più saporito, e nonostante ci sia la frutta dentro non […]
La pastiera napoletana è uno dei dolci partenopei più conosciuti e apprezzati. Per prepararla, oltre a numerosi ingredienti, avrai bisogno anche di una buona dose di pazienza e manualità. Oggi ti proponiamo la ricetta classica della pastiera napoletana, di seguito troverai ingredienti e preparazione. Ingredienti: 330 grammi di farina 190 […]
I pancake sono un piatto tipico dell’America Settentrionale. Si tratta di un dolce usato per colazione, soprattutto in Canada e nelle regioni più a Nord degli Stati Uniti. E’ proprio qui che i pancake vengono preferiti alla classica colazione statunitense fatta di bacon e uova. Esistono molte varianti della ricetta […]
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati. La preparazione non è complicata, ma dosi e procedimento vanno seguite alla lettera. Può essere preparato con liquore o senza, nella ricetta che ti proponiamo abbiamo invece preferito aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia. E’ un dolce che va servito […]
I torcetti al burro sono deliziosi biscotti friabili, a forma di ciambella ovale, simile ad una goccia, che appartengono alla tradizione dolciaria del Piemonte e della Valle d’Aosta. La caratteristica che rende unici questi biscotti è l’impasto lievitato e poi lavorato con il burro, che dona loro una consistenza leggera e […]
La Miascia è una torta di pane e frutta tradizionale della Lombardia. È una ricetta vegetariana che contiene ingredienti che si trovano facilmente, come uvetta, pane raffermo, mele e pere: semplice da preparare, è un’ottima idea anti spreco. Vediamo come realizzare la Torta miascia ingredienti Torta miascia 450 gr di pane integrale o cereali avanzato anche […]
Torta di budino alle fragole: Si tratta di un budino con yogurt, dal sapore di cheesecake e che può essere guarnita con qualsiasi marmellata oppure con frutta fresca (prossimo esperimento sicuro). La base di biscotti e burro viene poi ricoperta da questa crema-budino ancora bella calda, cotta al Moulinex Cuisine […]