Gli spaghetti alla carrettiera, originari della terra sicula, sono un primo piatto molto gustoso realizzato con pochissimi ingredienti. Secondo la tradizione il nome deriva dai carrettieri siciliani, che preparavano e portavano con loro questo piatto in quanto si manteneva anche nelle ore. Ad oggi i piatti si sono sofisticati, ed […]
Primi
Quando dici panzanella, automaticamente il pensiero va ad un piatto molto frequente soprattutto al Centro Italia. Nonostante ogni versione regionale sia gustosa a modo suo, la classica panzanella è quella originaria dell’Umbria. Qui viene servita più che altro come un antipasto, e ancora oggi viene preparata in molti ristoranti. Per […]
Gusto delicato e cremoso sono le due qualità base del risotto ai fegatini, famoso in tutta Italia ma di origine veneta. Viene considerato un piatto povero in quanto nella tradizione contadina i fegatini di pollo erano considerati scarti e non prodotti di qualità. Scopriamo insieme la ricetta LA RICETTA RISOTTO […]
La zuppa alla pavese, derivante dalla tradizione lombarda, racconta una storia antica, connubio di amore per la tavola e gesti quotidiani. Ogni piatto ha una leggenda una storia dietro la sua preparazione, e doveroso è raccontare quella della zuppa pavese prima di descriverne la ricetta. Pare infatti che questa pietanza […]
La pappa al pomodoro, che ha ispirato anche una canzone, è un piatto contadino toscano (o meglio di Siena). Non serve altro che della salsa e del pane raffermo, e il gioco è fatto. LA RICETTA DELLA PAPPA AL POMODORO Ecco l’occorrente per una ricetta coi fiocchi: 800 grammi di […]
Conosciamo molti piatti della tradizione romana, ma spesso si ignora la valenza che possa avere una pietanza poco rinomata e altrettanto saporita. Si tratta dei rigatoni alla pajata, che come pochi sanno è a base di trippa romana. LA RICETTA DEI RIGATONI ALLA PAJATA Gli ingredienti sono i seguenti: 320 grammi […]
La pasta mollicata è un piatto povero tipico dei paesi del Sud Italia, tra cui la Basilicata (anche se ci sono le varianti calabresi e siciliane). Si fa con formati di pasta lunga, per dare un aspetto ancora più succulento ad un piatto già di per sé saporito. Il tocco […]
Vi siete mai chiesti quale sia l’origine della pasta al forno? Quella con la besciamella nacque nelle corti rinascimentali del centro nord (variante povera per chi non aveva la carne) mentre la “pasta infornata” nacque nel meridione, presumibilmente in Sicilia, un’eredità quasi sicuramente araba (IX secolo). E’ curioso osservare come […]
Definito un eccellente comfort food, la ricetta della pasta e patate è uno dei piatti più antichi della gastronomia italiana, lo sapevate? Ve lo presentiamo in tutti i suoi aspetti: storico, antico, moderno, sofisticato e povero. Siete pronti? La storia della pasta e patate Si stima che questo piatto sia […]
Che siamo di fretta, che faccia troppo caldo, che si debba preparare qualcosa di comodo e veloce la pasta fredda ci salva sempre. Ne ho assaggiate di ottime in questi anni e non smetto mai di cercare e sperimentare nuove ricette. Curiosi? Pasta fredda, la salvezza estiva Soprattutto in estate […]
La carbonara è un classico: un piatto ottimo, delizioso, confortante e ricco. Ma non adatto a chi non mangia carne. A me personalmente è capitato di mangiare varianti vegetali della carbonara e sono decisamente ottime. Ve le presento. La carbonara del contadino Ovvero carbonara con zucchine. E’ stata mia cognata […]
In inverno l’ideale è un bel piatto di pasta e legumi. Caldo, invitante e saporito. Amo quei giorni in cui c’è un freddo terribile e posso prepararmi un bel piatto di pasta e legumi. Fra l’altro si tratta di una portata completa. Sono tanti i legumi che si possono usare: […]
linguine con broccoli: Ricetta molto semplice e di poche pretese. Ingredienti per 4 persone: 400 gr di linguine 2 mazzi di cime di rapa oppure una testa di broccolo romano 2 spicchi di aglio 3 alici olio evo Preparazione linguine con broccoli: Lavare le cime […]
Spaghetti alla chitarra con broccoli e cozze: Ottima ricetta per chi adora coniugare terra e mare. Spaghetti alla chitarra: Ingredienti per 4 persone: 400 gr di spaghetti mezzo chilo di cozze aglio e prezzemolo un broccolo romano olio evo Preparazione Lavare e spezzettare il broccolo […]
Orecchiette con cime di rapa, Dicevo che questa è la mia ricetta preferita, imparata presso il paese di mio marito in Irpinia. Ingredienti per 4 persone: 2 mazzi di cime di rapa mezzo chilo di orecchiette fresche zafferano 3 alici 2 spicchi di aglio olio evo 3 peperoni secchi dolci […]
Pasta e broccoli : Amo la pasta con i broccoli, c’è poco da fare. Nelle giornate di lavoro intenso, in cui passo ore ed ore a scrivere, con il cattivo o il brutto tempo, il profumo dell’aglio che sfrigola, dei peperoni che divengono croccanti e delle alici che soffriggono mi […]
Se vuoi concederti un primo piatto di mare, gustoso e saporito, puoi puntare sugli scialatielli ai frutti di mare. Si tratta di un formato di pasta tipico della Campania, usato soprattutto per sughi e salse. Si sposa benissimo con sughi a base di pesce, in questo caso sono perfetti se […]
La frittata di pasta è un’idea ottima per riciclare sia gli avanzi di spaghetti o tagliatelle, sia salumi e formaggi. La preparazione della frittata di pasta è davvero semplice, e può variare ogni giorno a seconda della disponibilità di ingredienti. 1) Sbattere un uovo ogni circa 100-120 grammi di pasta lunga avanzata. Aggiungere parmigiano o pecorino, sale […]